Lone Galloper Overland
  • ABOUT
    • Meet The LONE GALLOPER
  • EXPEDITIONS
    • 2015 ADRIATIC CIRCLE >
      • BLOG BOOK
    • 2016 MAGNA GRECIA >
      • BLOG BOOK
      • X PREP
    • 2018 ROMA - DAKAR
  • STORIES & PHOTOS
  • GEAR & INFO
    • Country Travel Info
    • CAR TALK & WORKSHOPS >
      • WORKSHOP MANUALS
    • GEAR & EQUIPMENT
    • N°xE° Favorite spots in Coordinates
  • SUPPORTERS
  • CONTACT

​

ROMA - DAKAR

15,000Km

di avventura

La Spedizione

più ardua della nostra storia

Una Missione

di utilità sociale sanitaria


Premessa


Da un sogno distinto di viaggiare il mondo utilizzando un fuoristrada come mezzo di trasporto ed il desiderio di conoscere i paesi del Nord’Africa nasce la Spedizione Roma - Dakar; un omaggio al mitico Rally Raid che ha visto protagonisti uomini e donne ordinari compiere imprese straordinarie attraverso paesi con panorami fenomenali, popoli di cultura millenaria e ostacoli di difficoltà inaudite. Viaggeremo per accrescere noi stessi, per trasmettere la libertà del viaggio come lo viviamo noi, per aiutare ed offrire il nostro contributo per migliorare le vite delle persone che incontreremo e, possibilmente, le future generazioni.

Un trio di cugini, legati da questo desiderio di sfida ed avventura, creiamo la squadra fondatrice di Lone Galloper Overland che, grazie all’ultra ventennale fuoristrada “Galloper”, ci vede viaggiare passo per passo il mondo. Alberto, Pietro e Filippo, nonostante le nostre differenze condividiamo un legame unico grazie al viaggio.

Abbracciando la sfida di navigare i deserti ed impervi passi di montagna, viaggeremo in maniera completamente autonoma, immersi nel nulla per vari giorni, affidandoci a cartina, bussola e senso dell’orientamento. Bivaccheremo dove probabilmente, nessuno ha mai prima di noi. Porteremo con tutto lo stretto necessario per vivere in movimento e compiere la spedizione. Percorreremo più distanza possibile su “piste” e tracciati fuoristrada, proprio quelle delle varie edizioni del iconico Rally. Partendo da Roma, arrivando a Dakar, ormai famosa capitale del Senegal, fino a tornare al punto di origine utilizzando meno asfalto possibile, un’impresa di per sé ai giorni d’oggi.



ITINERARIO

Accederemo all’Africa dal Marocco, la Porta dell’Africa, sbarcando a  Tangeri; prima tappa del nostro itinerario. Lasciando il porto nello specchietto ci dirigeremo verso Chefchaouen, l'incredibile "Città blu", migrando a Sud visiteremo le città Imperiali tra cui Fes, Meknes e Marrakesh; le città Atlantiche, paradisi del surf, come Essaouira.. Valicheremo i passi dell'high Atlas fino a discendere le gole del Todra e del Dades, fenomeni scenografici degni di Indiana Jones. Assaggeremo per la prima volta il deserto a Merzouga e lo costeggeremo fino ad arrivare nel Sahara Occidentale, che taglieremo trasversalmente lungo l'Oceano Atlantico.
Continuando verso Sud incontreremo, dopo qualche giorno e tanto deserto, il confine con la Mauritania. Nazione che ci sorprenderà per l'imprevista mole di meraviglie che offre. 
Picture
RAPPRESENTAZIONE INDICATIVA DELL'ITINERARIO
Appena passata la dogana guideremo verso la pazzesca spiaggia rossa di Cap Blanc dimora delle foche monache e della United Metlika, nave mercantile incagliata ed ormai relitto. Leggermente più a Sud troveremo il parco naturale Banc d'Arguin vero e proprio paradiso faunistico. Quindi visiteremo la capitale Nouakchott ed il suo imperdibile mercato del pesce prima di rimetterci in viaggio verso l’equatore.
Ad accoglierci in Senegal troveremo subito la colorata St. Louis che, grazie al ponte di Eiffel, è collegata alla sottile striscia di terreno Langue de Barbarie, luogo di pescatori e spiagge da favola. Subito prima della meta incontriamo il Lago salato di Retba che, a pochi chilometri a Nord della capitale, permette la visione di unici giochi di colore dovuti alla presenza di una particolare alga, la Dunaliella salina. Ancora qualche chilometro ed eccoci a destinazione, alla meta designata, il punto più a Sud che toccheremo, capitale moderna e all'avanguardia: Dakar. Dopo una visita dei punti cruciali della metropoli e della zona circostante inizieremo la risalita.
Il ritorno sarà in direzione Nord-Est e ciò consentirà noi di vivere l'entroterra Sahariano. L'oasi di Terjit in primis. Dopo di che Chinguetti, chiamata "La biblioteca del deserto" (ne ospitava ben 24), patrimonio Unesco dell'umanità assieme ad Oudane che raggiungeremo grazie ad uno dei tracciati più belli della nazione. Prima di continuare la risalita ci sbalordiremo ancora due volte grazie alla Mauritania: la prima volta grazie a Ben Amira, il monolite più grande dell'emisfero Nord, e la seconda per merito del treno merci più lungo del mondo "Il treno del ferro", che corre da Zouerat a Nouadibou. 
Con un po di fortuna entreremo in Algeria, dove ci affideremo ad una guida locale (impossibile accedere al paese altrimenti) che ci condurrà lungo i punti di maggior interesse fino al confine Tunisino.
La Tunisia, sarà la nostra porta d'uscita dal continente africano, solo dopo aver visitato la capitale Tunisi ci imbarcheremo sul traghetto per l’Italia.

OBIETTIVO

L’obiettivo è biunivoco. Un viaggio per accrescere noi stessi, una opportunità unica per imparare, per conoscere le culture e i popoli di questa terra, per sfidare noi stessi e compiere un’impresa ardua come questa Spedizione Roma-Dakar. 
Un viaggio per aiutare chi ne ha bisogno. Parte fondamentale del nostro viaggio sarà un lavoro di beneficienza, di istruzione. Abbiamo scelto come causa l’importanza dell’igiene orale; chiave per una vita salutare e duratura. Attraverseremo le regioni più isolate non solo per l’avventura, ma anche per trovare chi, forse, non sa di aver bisogno di aiuto. 
MISSIONE
La nostra Missione è strutturata in tre stadi. Incontreremo lungo la nostra strada villaggi o insediamenti dove coglieremo l’occasione per fermarci e parlare con la popolazione locale. Attraverso buoncostume e con il permesso degli “chef” dei villaggi offriremo di distribuire e dimostrare il corretto utilizzo di un semplice attrezzo. Lo spazzolino da denti. Ci auguriamo così, grazie a gaffe, risate, simpatia ed un bicchiere di tè o una tazzina di buon caffè Italiano, di poter instaurare la sana abitudine dell’igiene orale. Utilizzando il divertimento e la responsabilità come chiavi coinvolgeremo capi famiglia, scuole e centri istituzionali, religiosi o meno nella speranza che nella nostra assenza, la pratica continui. 
Simultaneamente raccoglieremo una serie di dati: popolazione, infrastruttura, collegamento via terra, accesso ad acqua potabile e corrente elettrica, sicurezza, strutture sanitarie in opera,  coordinate, persone di riferimento ed enti locali e non solo, per costruire un database col quale potremo, in futuro, organizzare e coordinare ulteriori spedizioni mirate con il supporto di professionisti. Da una prima indagine con studi dentistici e professionisti abbiamo avuto un riscontro positivo ed entusiasmante sulla disponibilità nel sostenere il progetto; il che ci sprona a portare avanti l’impresa.


COMUNICAZIONE
​

Vi porteremo con noi lungo l’intero viaggio, dalla preparazione al momento in cui le esperienze vissute si sedimenteranno nelle nostre menti. Vi faremo viaggiare grazie a fotografie, racconti ed un documentario episodico. Tutto il materiale mediatico (fotografie e video) sarà prodotto in alta risoluzione per poter catturare ogni dettaglio. Vi terremo aggiornati con brevi resoconti e video dove potremo riassumere alcune delle emozioni e degl’imprevisti che avremo. Ci vedrete sudare, persuadere il nostro vecchio fuoristrada ad affrontare terreni accidentati a parole e spinte. Conoscerete le persone che incontreremo e vedrete i volti che incroceremo. Sentirete le voci di popoli distanti ed il silenzio della natura incontaminata. Assaggerete con l’immaginazione i piatti, riderete con e di noi, dovrete ricordarvi di respirare di fronte a panorami mozzafiato. Rimarrete sorpresi dalla mole di lavoro che compie un fuoristrada e vi mostreremo tutto da insoliti punti di vista ed inquadrature. I protagonisti del viaggio saranno le persone che incontreremo e le persone che vorranno viaggiare con noi, in un modo o nell’altro. Un viaggio dedicato a chi, come noi, sogna di poter viaggiare.
​​

PREPARAZIONE TECNICA


Picture
La preparazione del viaggio è in corso e facciamo un urlo a tutti voi viaggiatori, avventurosi, volenterosi uomini e donne in giro per il mondo ad entrare a far parte della spedizione! Certo... ci piace viaggiare da soli, ma sappiamo quanto è divertente e più sicuro viaggiare in gruppo!

Volete visitare il Marocco? Avete una moto o fuoristrada con ridotte e voglia di avventurarvi, vivere un viaggio incredibile a costi ridotti? Scriveteci!! Non chiediamo nulla in cambio, offriamo la nostra simpatia e conoscenze, non vogliamo soldi e non siamo dei tour operator! Volete raggiungerci solo per una sezione della spedizione? Va benissimo! anzi benvenuti!!

clicca la foto per un link rapido al nostro indirizzo email!

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

​With Preparation and studies in full swing we shout out to all of you travellers, enthusiasts, mad men and funky chicks out there to JOIN US on our expedition! Sure we like the solo travel idea. We also know how much fun travelling in a group can be! 

Want to visit Morocco? do you have a 4x4 with low range gear box or a motorbike and will to travel the adventurous way spending less than you would on a week of clubbing? We are not tour operators and will not ask for any fees, you will be free to choose and decide where to join us for a section or the entire expedition!

​click on the photo for a quick link to our email!
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • ABOUT
    • Meet The LONE GALLOPER
  • EXPEDITIONS
    • 2015 ADRIATIC CIRCLE >
      • BLOG BOOK
    • 2016 MAGNA GRECIA >
      • BLOG BOOK
      • X PREP
    • 2018 ROMA - DAKAR
  • STORIES & PHOTOS
  • GEAR & INFO
    • Country Travel Info
    • CAR TALK & WORKSHOPS >
      • WORKSHOP MANUALS
    • GEAR & EQUIPMENT
    • N°xE° Favorite spots in Coordinates
  • SUPPORTERS
  • CONTACT